Scegli il numero e l’artista ed esprimi il tuo voto su questo link
1 Antonio Alberghina L’essenza della Sicilia. I quattro elementi in uno scatto: aria, acqua, terra e fuoco. Vista dal Teatro Greco di Taormina (ME).
2 Francesca Asta Punta secca (RG), panorama faro e la casa più famosa d’Italia, la casa di Montalbano (quella grigia con finestre verdi), tutto visto da un’incavatura di un muro in pietra.
3 Giusy Bruno Teatro Massimo, Catania
4 Rosa Curcio Un tratto del lungomare e della spiaggia di Cefalù (PA) in inverno.
5 Carmelo Di Salvo Piazza Pretoria, mostra tutto il suo splendore al tramonto (PA).
6 Egidio Ferro Ogni scatto è diverso e racconta una sua storia, questa è di Castel di Tusa (ME).
7 Giulia Finocchiaro Monte Cofano, Baia Santa Margherita. Colori di un mondo dipinto dalla Natura (TP).
8 Angelo Grasso Etna Nord – 2015
9 Luana Iacono Fiume Ciane, Siracusa (14/06/2020). Si riflette immutato in superficie. Ora caldo, ora freddo, ora torbido, ora limpido, ora calmo, ora agitato nel suo profondo.
10 Daniela La Rosa Grande Cretto (Alberto Burri). Land art siciliana in memoria di Gibellina, distrutta dal terremoto (TP).
11 Joe Marino Lago Maulazzo, Nebrodi (ME).
12 Tiziana Masuzzo Scicli dall’alto con la Chiesa Madre S.Maria Lanova, che svetta come un gigante tra le minute case (RG).
13 Maria Meli Morgantina (EN) con vista sull’Etna.
14 Alessandra Messina “La criesia ri San Paulu è cunsacrata, ri iusu finu a iusu iè tutta r’oru ie cu ci trasi ni resta ammaciata di runni ci vinni stu riccu trisoru li parriniddri fannu musicata, fannu lu cantu di lu triscignolu ie quannu nesci San Paulu cu ddra spata ca fa trimari Ferra, Cassaru, Buccheri, Buscemi e Palazzolu”. La coloratissima festa in onore di San Paolo, a Palazzolo Acreide, città barocca patrimonio Unesco in provincia di Siracusa.
15 Grazia Mingrino Fonte Aretusa, Siracusa.
16 Chiara Montemagno Vicolo Marzamemi, la Sicilia profonda, vera che incanta e stupisce ad ogni passo (SR).
17 Alessandro Parisi Punta Leone-Cala Del Varo, la grotta accessibile a nuoto (TP).
18 Angelo Privitera Una foto che mi ha emozionato, scattata in vicinanza di un’eruzione spettacolare di vostra maestà Mamma Etna!
19 Giuseppe Scuderi Panorama di Catania e il vulcano Etna. Foto scattata dal ponte del Fiume Simeto, Contrada Primosole.
20 Marco Spartà Parossismo, Gennaio 2012. Uno dei più spettacolari eventi degli ultimi anni. Foto scattata da Santa Venerina (CT) versante Sud-Est.
21 Ignazio Valenza Splendida serata di Agosto al Giardino della Kolymbethra – Valle dei Templi – Agrigento.
22 Elena Vincenti Notturno della Cattedrale di S.Agata. Catania nel periodo natalizio, quando ancora si poteva fare turismo.